In the Kitchen
Accompagnala ai formaggi o alle verdure. Crea stuzzichini e tartine irresistibili per l’aperitivo.
Aggiungila alla pasta o al risotto. Scioglila per ottenere una salsa per i secondi piatti di carne o di pesce.
Buonissima così, così buona in cucina
Quante possibilità sensoriali e gustative ci sono in un vasetto di Delisea! Il sapore deciso dell’acciuga si unisce a quelli delle erbe aromatiche, della barbabietola, di limoni e capperi, delle nocciole. Per i tuoi aperitivi, i tuoi finger food, i tuoi antipasti gourmet, le tue ricette gluten free, la tua pasta, i tuoi risotti, i tuoi piatti di carne, di pesce.
Qui troverai delle ricette gourmet facili, da ricreare a casa in pochi gesti e pochi minuti.
Delisea alle Erbe Aromatiche
Spaghetti, Acciughe ed Erbette
Mentre la pasta cuoce, metti in una padella olio d’oliva, un pizzico di peperoncino, uno spicchio di aglio, aggiungi a tuo piacere due o più cucchiai di Delisea alle Erbe Aromatiche e un po’ d’acqua di cottura della pasta e scalda fino ad ottenere una crema morbida. Scola la pasta e falla saltare in padella amalgamando bene. Al momento di servire aggiungi del pane secco sbriciolato.
Ratatouille di Verdure
Taglia a dadini melanzane, peperoni, zucchine. Soffriggi le verdure in padella con un filo d’olio extravergine e un cipollotto affettato grossolanamente, pinoli, uvetta. Verso fine cottura aggiungi qualche fogliolina di basilico o di menta e un cucchiaio di Delisea alle Erbe Aromatiche e amalgama bene. Servila con fette di pane rustico tostato a mo’ di crostone spalmate di Delisea alle Erbe Aromatiche.
Bollito alle Erbe Aromatiche
Crea un’emulsione con Delisea alle Erbe Aromatiche, acqua tiepida e olio extravergine, mescolando bene per amalgamare il tutto. Usala come salsina per condire il classico bollito di manzo tagliato a tocchetti. Aggiungi una spolverata di timo per esaltare il gusto e guarnisci con petali di fiori eduli.
Delisea alla Barbabietola Rossa
Risotto alla Barbabietola
Fai tostare il riso Carnaroli con uno scalogno tagliato fine e un filo d’olio. Prepara un brodo con acqua, 3 cucchiai di Delisea alla Barbabietola Rossa, 1/2 bicchiere di vino bianco e sale: usalo per portare il riso a fine cottura. A fuoco spento manteca il riso con un cucchiaio di Delisea alla Barbabietola Rossa.
Guarnisci con fettine di barbabietola rossa fritte croccanti e pomodorini tagliati a metà e passati velocemente in padella con una spolverata di origano.
Panini tartine e aperitivi
Spalma Delisea alla Barbabietola Rossa in un panino con formaggio fresco, o uno dal gusto più intenso come il pecorino. O in un tramezzino con la frittata. Delizioso su una tartina con uova sode e sgombro. Stuzzicante con la panizza e la farinata. Crea un aperitivo originale: un bicchierino con patate lessate, porri soffritti croccanti e qualche goccia di Delisea alla Barbabietola Rossa.
Delisea ai Limoni di Sicilia e Capperi
Polpette con Delisea
Prepara le polpette con i tuoi ingredienti preferiti di carne, formaggio e verdure. Servile con pomodorini spadellati insieme a fiori di zucca e striscioline di carote e zucchine. Guarnisci con un trito di aglio e prezzemolo, foglie di maggiorana e abbondanti gocce di Delisea al Limone e Capperi.
Tartare di Carne
Condisci la carne cruda tritata -meglio ancora se battuta al coltello- con olio extravergine, sale e pepe. Metti in frigo per un’ora in modo che i sapori si amalgamino. Servi con una dadolata di pomodori, peperoni, carote, sedano e cipolla. Disponi sulla tartare una generosa cucchiaiata di Delisea al Limone e Capperi. In alternativa, al posto delle verdure, puoi servire la tartare su un letto di funghi porcini o champignon affettati sottili e conditi con pepe macinato fresco.
Aperitivi e Finger Food
Delizioso su un semplice uovo sodo tagliato a metà e guarnito con un’acciuga. In una fetta di bresaola rinchiusa a fagottino, in un rotolino di melanzana, peperone o zucchina alla griglia. Su un tramezzino di pomodori secchi coronato da un’oliva nera taggiasca. In un gazpacho di pomodoro da servire al bicchiere con il cucchiaino. In un vol-au-vent con verdure cubettate. Sui formaggi freschi, come la ricotta, la mozzarella, la burrata.
Delisea alle Nocciole del Piemonte
Gamberi, Porri e Nocciole
Pulisci i gamberi e passali sulla piastra per pochi minuti. Taglia a striscioline sottili la parte bianca di un porro e le patate e soffriggile in olio e poco sale. Aggiungi un po’ d’acqua e di latte per rendere morbido il tutto, cuoci per circa 10 minuti, poi frulla e usa questo composto come base su cui disporre i gamberi. Guarnisci con gocce di Delisea alle Nocciole e foglioline di maggiorana.
Cotechino, fagioli e Delisea
Mentre il cotechino cuoce prepara i fagioli: soffriggi in olio extravergine il cipollotto tritato fine, aggiungi i fagioli lessati e rosmarino. Crea la crema scaldando leggermente Delisea alle Nocciole con un po’ di olio, acqua e pepe. Componi il piatto con le fette di cotechino, i fagioli e la crema calda.
Bagna Cauda alla Delisea
Delisea alle Nocciole semplifica la preparazione lunga e laboriosa della bagna cauda. Prepara gli ingredienti tipici da intingere nella bagna cauda: le verdure crude, lessate, al forno e quelle arrostite. Come intingolo usa Delisea alle Nocciole piemontesi, stemperata come emulsione con acqua calda e olio extravergine. Oppure ispirati a mettere in tavola ogni genere di materia prima che possa abbinarsi a tuo gusto anche con le altre creme Delisea, creando abbinamenti inediti e colorati.