
Acciuga in Crema con Nocciole del Piemonte
Con gli arrosti e i bolliti, i crostacei, le vellutate di verdura.
Le acciughe del Cantabrico incontrano la nocciola del Piemonte, la Tonda e Gentile riconosciuta dagli esperti la migliore al mondo per le preparazioni gastronomiche e di alta cucina: due eccellenze assolute che creano un nuovo sapore per i cultori del gusto.
La nocciola aggiunge all’acciuga un tocco di dolcezza e note di legno e di bosco. Negli ingredienti anche un pizzico di cacao, in omaggio alla tradizione di usare il “cibo degli dei” come spezia per condire le carni rosse.


Come gustarla
Questa crema trova la sua naturale espressione nei piatti strutturati e corposi, particolarmente le carni a lunga cottura come gli arrosti, i bolliti, i brasati, i cotechini.
Basta aggiungerne un cucchiaio per esaltare il sapore di ravioli o tortelli ripieni di carne, delle vellutate di zucca, di porri o di funghi. Un altro abbinamento delizioso e di grande effetto è con i crostacei (gamberi, aragoste, astici, scampi…) perché la dolcezza di base della loro polpa si sposa alla perfezione con l’equilibrio dolce-salato di Delisea alle Nocciole.
Senza glutine
Senza OGM
Fonte di Omega 3 e Vitamina E